Storia

La prima testimonianza storica del paese risale all’898, ma l’attuale nome sembra di origine più recente: tracce del 1844 indicano che derivasse dall’unione dei nomi dei due paesi limitrofi Posta e Roccucciola. Della località furono signori la famiglia Brancaleoni poi i Belloni che si estinsero nei Cavalletti che la tennero fino all’eversione della feudalità. Comune a sé stante fino al 1876, da quell’anno è aggregato al comune di Rocca Sinibalda. Posticciola sorge nei pressi dell’area archeologica dell’antica città Trebula Mutuesca (oggi Monteleone Sabino) e potrebbe costituirne il nucleo originario pre-romano; questa ipotesi è supportata dai numerosi resti architettonici romani nella zona, visibili dalle strade cittadine più esterne sulle pendici dei monti limitrofi, e simboleggiate dall’antico Ponte romano, detto Ponte vecchio, raggiungibile con una breve passeggiata scendendo dal paese. Anticamente stazione di posta e luogo di transito della transumanza, conserva bene l’impianto di paese medievale sabino.

Figura 1 – 1925, Posticciola prima della costruzione della diga del Turano

Monumenti e luoghi da vedere

  • Ponte vecchio (ponte romano). Antico manufatto di origine romana che si collega agli insediamenti sabini e romani della vicina area in cui si sviluppava l’antica città di Trebula Mutuesca
Figura 2 – Il ponte di epoca romana

  • Fortilizio medievale. Appartenne alla famiglia Mareri in epoca medievale fino al 1600, con una parentesi in cui fu dei Colonna. Il palazzo, in seguito passato di mano in mano sotto il dominio di altri casati fino all’Ottocento, versò quindi in stato di abbandono finché la famiglia Solivetti lo restaurò. Il fortilizio non è visitabile ma compare all’improvviso passeggiando per le strette vie del paese, alcune scavate direttamente nella roccia. 
Figura 3 – fortilizio medievale

  • Chiesa di Santa Maria Assunta Immacolata. Sorge al centro del paese e da lì partono le processioni delle cerimonie religiose. Fino a pochi anni fa conservava un organo del Catarinozzi, una volta appartenente al monastero di S. Agnese di Rieti, e nell’Ottocento regalato alla chiesa di Posticciola. 
Figura 4 – chiesa Maria Assunta Immacolata

  • Museo delle tradizioni contadine ed artigiane.

Sagre e feste

  • Festa della Madonna, che si festeggia il 15 e il 16 di agosto

Mangiare a Posticciola

 

Dormire a Posticciola